Scadenza adempimenti periodici: entro il 17 giugno un gran numero di contribuenti deve provvedere al versamento di Irpef, IVA e INPS per il mese di maggio 2019. Il triplice appuntamento col Fisco, come di consueto, è all’inizio della seconda metà del mese.
La stessa data, a giugno, coincide anche con altri impegni per i contribuenti:
- il pagamento dell’acconto di Imu e Tasi, scadenza che caratterizza il calendario di scadenze di giugno;
- il versamento della Tobin Tax;
- l’emissione delle fatture elettroniche.
Scadenza adempimenti periodici: il 17 giugno versamento Irpef, IVA e INPS
Entro la scadenza del 17 giugno, i contribuenti devono rispettare l’appuntamento fisso della liquidazione e del versamento IVA relativo al mese precedente. Le categorie potenzialmente interessate sono le seguenti:
- Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.;
- Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali;
- Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati;
- Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società;
- Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie.
Sempre entro la stessa data è necessario procedere al pagamento dei contributi INPS e dell’Irpef, che attiene al ruolo di sostituto d’imposta del contribuente e riguarda le ritenute alla fonte operate su:
- redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente. Oltre alle ritenute il sostituto d’imposta deve versare anche le addizionali comunali e regionali;
- redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente, provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza corrisposte nel mese precedente.
Per mettersi in regola con gli adempimenti periodici, i soggetti obbligati devono servirsi del modello F24 con modalità telematiche o affidarsi a un intermediario abilitato.
Scadenza adempimenti periodici il 17 giugno: uno schema di istruzioni per il versamento
In una tabella riassuntiva le modalità per procedere al versamento e i codici tributo di riferimento.
Adempimento | Periodo di riferimento | Modalità | Codici di riferimento |
---|---|---|---|
Versamento Irpef relativo alle ritenute alla fonte a titolo d’acconto effettuate dai sostituti d’imposta sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente comprensivo di addizionali comunali e regionali e sui redditi da lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente, provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza | maggio 2019 | Modello F24 | Codice tributo 1040 con competenza 05/2019 |
Contributi Inps dovuti dal datore di lavoro sulle retribuzioni corrisposte | maggio 2019 | Modello F24 (è possibile utilizzare lo stesso del versamento Irpef) | - |
Versamento IVA per i contribuenti con liquidazione mensile | maggio 2019 | Modello F24 | Codice tributo 6005 da indicare nella sezione Erario |