Per i soggetti Isa che non si sono avvalsi della proroga, la scadenza del 16 ottobre è una data da tenere a mente. Scadono, infatti, i termini per i versamenti delle rate di Irpef, Irap ed Iva.
Sono interessati i soggetti Isa, coloro per i quali sono stati approvati gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale, che hanno scelto di pagare a rate i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi. Tutte le informazioni utili per provvedere agli adempimenti della scadenza del 16 ottobre.
Soggetti Isa, i versamenti di Irpef, Irap ed Iva in scadenza il 16 ottobre 2019: chi è interessato
La scadenza del 16 ottobre riguarda tutti coloro per i quali sono stati approvati gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale ed in particolare coloro i quali hanno scelto di pagare i versamenti attraverso l’opzione rateale.
In linea di massima le rate da pagare sono comuni ad Iva, Irpef e Irap, relative ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi. Nello specifico:
- scade la seconda rata di Iva, Irpef ed Irap con interessi dello 0,18%;
- scade la quarta rata di Iva, Irpef ed Irap con interessi corrispettivo dello 0,40% e con applicazione degli interessi nella misura dello 0,84% per tutti coloro che hanno versato per la prima volta entro il 31 luglio 2019;
- scade la quinta rata di Iva, Irpef ed Irap con interessi dell’1,16% per tutti coloro che hanno versato per la prima volta entro l’1 luglio 2019.
Soggetti Isa, i versamenti di Irpef, Irap ed Iva in scadenza il 16 ottobre 2019: come pagare
Per provvedere alla scadenza del 16 ottobre, i soggetti interessati dovranno utilizzare la modalità telematica.
In particolare possono provvedere ai versamenti utilizzando il modello F24 scegliendo tra le seguenti opzioni:
- i canali telematici Fisconline o Entratel, attraverso i servizi “F24 web” o “F24 online”;
- mediante i servizi di internet banking di banche, Poste Italiane ed altri agenti di riscossione convenzionati con l’Agenzia delle Entrate (ad esclusione del caso di modello F24 a saldo zero);
- tramite un intermediario abilitato.
Nel modello F24 dovranno essere inseriti i codici tributo riportati nella tabella.
CODICE TRIBUTO | ADEMPIMENTO |
---|---|
3800 | Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo |
4001 | Irpef Saldo |
6494 | Studi di settore - adeguamento Iva |
La scadenza del 16 ottobre apre una seconda parte del mese densa di appuntamenti con il fisco.