Anche il mese di ottobre è denso di scadenze fiscali. Molte sono concentrate intorno alla metà ed alla fine del mese, tuttavia già il primo giorno di ottobre presenta la prima scadenza fiscale: la registrazione e il versamento dell’imposta di registro.
I contribuenti che hanno stipulato contratti di locazione nel mese di settembre devono tenere a mente la scadenza. Di seguito maggiori dettagli sulle modalità per l’adempimento.
Scadenza fiscale del versamento dell’imposta di registro: chi è interessato
Sono interessati dalla scadenza del 1° ottobre tutti i soggetti che hanno stipulato contratti di locazione e affitto che non abbiano scelto l’opzione della "cedolare secca". La scadenza riguarda tutti i contratti di locazione stipulati il primo settembre o rinnovati tacitamente con decorrenza da tale data.
Coloro che non hanno scelto la tassazione agevolata sugli affitti che permette il pagamento di un’imposta fissa sul reddito da locazione del 21 o del 10 per cento dovranno, quindi, provvedere alla registrazione e al versamento dell’imposta di registro.
Scadenza fiscale del versamento dell’imposta di registro: i codici tributo
I contribuenti interessati dalla scadenza fiscale del 1° ottobre dovranno provvedere entro tale data al versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto.
Per adempiere, è necessario utilizzare il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).
I codici tributo variano a seconda della posizione giuridica dei soggetti in questione. Nello specifico sono:
- 1500 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per prima registrazione;
- 1501 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive;
- 1502 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive;
- 1503 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per risoluzioni del contratto;
- 1504 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per proroghe del contratto;
- 1505 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Bollo;
- 1506 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Tributi speciali e compensi;
- 1507 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
- 1508 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
- 1509 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi;
- 1510 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi.
Per quanti riguarda le modalità di adempimento, si differenziano in due casi:
- I titolari di partita IVA devono pagare obbligatoriamente attraverso modalità telematiche;
- I non titolari di partita IVA, oltre all’opzione telematica, possono anche pagare presso banche, agenzie postali e agenti di riscossione.