In scadenza il termine per l’invio delle domande di accesso al Fondo Nuove Competenze.
I datori di lavoro interessati hanno tempo fino a giovedì 10 aprile 2025 per inoltrare l’istanza di accesso ai contributi a fondo perduto per la formazione dei propri dipendenti, in particolare su transizione digitale ed ecologica.
È bene precisare che i contributi del FNC sono assegnati seguendo un ordine cronologico di presentazione delle richieste e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Fondo Nuove Competenze: domanda in scadenza il 10 aprile 2025
Tra le scadenze più rilevanti del mese di aprile 2025, troviamo quella che riguarda il cosiddetto Fondo Nuove Competenze. Giunto alla terza edizione, il Fondo Nuove Competenze è l’agevolazione che riconosce contributi a fondo perduto alle aziende con l’obiettivo di favorire la formazione interna di lavoratori e lavoratrici dipendenti.
Nel dettaglio, il Fondo rimborsa alle aziende che ne fanno richiesta il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza della formazione, agevolando in tal modo l’aumento del livello del capitale umano e offrendo al tempo stesso ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze.
Le risorse del Fondo sono stanziate come segue:
- il 50 per cento a singoli datori di lavoro;
- il 25 per cento a Sistemi formativi, cioè i sistemi/gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro di riferimento, cosiddetti Big Player;
- il 25 per cento a Filiere formative, cioè i sistemi organizzati e non organizzati di datori di lavoro di imprese micro, piccole e medie che operano preferibilmente in distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica.
Come presentare domanda
Le imprese interessate possono presentare la domanda di contributo esclusivamente in via telematica tramite il Portale per le politiche attive del lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che ha sostituito la piattaforma MyAnpal.
La richiesta di accesso ai contributi del Fondo Nuove Competenze deve essere presentata dal legale rappresentante o da un suo delegato accedendo con SPID, CIE o CNS all’apposita piattaforma informatica.
La documentazione necessaria
Alla domanda da inviare entro il 10 aprile, oltre all’anagrafica del datore di lavoro, vanno allegati una serie di documenti come:
- l’accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro;
- il progetto formativo per l’accrescimento delle competenze;
- il dettaglio dei lavoratori coinvolti, del numero di ore da destinare ai percorsi di sviluppo delle competenze e valore del costo del lavoro stimato.
A tale documentazione va aggiunto il dettaglio dei disoccupati preselezionati dal datore di lavoro, se coinvolti.
Qualora la documentazione dovesse essere incompleta, il Ministero può richiedere integrazioni o chiarimenti che il datore deve presentare entro 20 giorni solari altrimenti la domanda si intende rigettata.