Modello Irap 2019: le scadenze previste per i soggetti obbligati, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate e la tabella con codici identificativi delle regioni.
La dichiarazione Irap è stata istituita dal Decreto Legislativo numero 446 del 15 dicembre 1997: il presupposto del versamento dell’imposta è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi.
L’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, rappresenta in ogni caso presupposto d’imposta.
L’Agenzia delle Entrate specifica che i contribuenti per i quali il periodo d’imposta si è chiuso anteriormente al 31 dicembre 2018 non devono utilizzare il modello approvato per il 2019, ma quello approvato per il 2018, anche nel caso in cui ci sia stato lo scioglimento della società di persone senza formale procedura di liquidazione.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello Irap 2019 con il provvedimento numero 23568 del 2019 e ha pubblicato le istruzioni utili a presentare la dichiarazione.
- Agenzia delle Entrate - provvedimento numero 23568 del 30 gennaio 2019
- Approvazione del modello di dichiarazione Irap 2019 con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2018.
Modello Irap 2019: modello e tabella dei codici identificativi delle regioni
Il modello Irap 2019 si compone nel modo che segue:
- frontespizio, che contiene l’informativa sui dati personali e le informazioni relative al tipo di dichiarazione, al contribuente e al dichiarante diverso dal contribuente.
- quadri IQ, IP, IC, IE, IK, IR e IS.
Tra i primi dati da inserire nel modello Irap 2019, il codice identificativo della regione. Nel campo “CODICE REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA” deve essere riportato il codice identificativo della regione ovvero della provincia autonoma di domicilio fiscale del contribuente, rintracciabili nella seguente tabella.
Codice | Descrizione |
---|---|
01 | Abruzzo |
02 | Basilicata |
03 | Bolzano |
04 | Calabria |
05 | Campania |
06 | Emilia Romagna |
07 | Fruili Venezia Giulia |
08 | Lazio |
09 | Liguria |
10 | Lombardia |
11 | Marche |
12 | Molise |
13 | Piemonte |
14 | Puglia |
15 | Sardegna |
16 | Sicilia |
17 | Toscana |
18 | Trento |
19 | Umbria |
20 | Valle D’Aosta |
21 | Veneto |
Modello Irap 2019: istruzioni e scadenze
Come per i modelli SC, SP ed ENC 2019, anche per il modello Irap 2019 gli importi devono essere indicati in euro con arrotondamento per eccesso se la frazione decimale è pari o superiore a 50 centesimi di euro ovvero per difetto se inferiore.
Il modello Irap 2019, compilato secondo le istruzioni, deve essere trasmesso esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle Entrate:
- direttamente dal dichiarante;
- tramite un intermediario abilitato;
- tramite altri soggetti incaricati, nel caos delle Amministrazioni dello Stato;
- tramite società appartenenti al gruppo, ai sensi dell’art. 3, comma 2-bis del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni.
La scadenza per la dichiarazione Irap è fissata dal D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, e le segue specifiche regole:
- 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta per le persone fisiche, le società semplici, le società in nome collettivo ed in accomandita semplice, nonché per le società ed associazioni ad esse equiparate ai sensi dell’articolo 5 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi;
- nell’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta per i soggetti all’imposta sul reddito delle società di cui all’articolo 73, comma 1, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, nonché per le amministrazioni pubbliche di cui alla lettera e-bis) dell’articolo 3.
Ai fini dell’adempimento della presentazione, non è rilevante la data di approvazione del bilancio o del rendiconto, ma solo la data di chiusura del periodo d’imposta.
Per fare un esempio: se una società ha un periodo d’imposta 1° luglio 2018 – 30 giugno 2019, dovrà presentare la dichiarazione IRAP 2019 per via telematica entro il 31 marzo 2020.